Cos'è festa della repubblica?

Festa della Repubblica Italiana

La Festa della Repubblica Italiana si celebra ogni anno il 2 giugno. Questa data commemora il referendum istituzionale del 1946, con il quale il popolo italiano fu chiamato alle urne per esprimersi sulla forma di governo da dare al paese dopo la Seconda Guerra Mondiale e la caduta del regime fascista.

Con un risultato di circa 12 milioni di voti a favore della repubblica contro circa 10 milioni per la monarchia, l'Italia divenne ufficialmente una repubblica. L'ultimo re d'Italia, Umberto II, lasciò il paese.

La prima celebrazione ufficiale della Festa della Repubblica si tenne il 2 giugno 1948 a Roma.

Significato:

  • La festa rappresenta la nascita della moderna Repubblica Italiana e la fine della monarchia.
  • È una giornata di celebrazione dell'unità nazionale e dei valori democratici.
  • Rappresenta un momento di riflessione sulla storia e sull'identità del paese.

Celebrazioni:

  • La principale celebrazione si svolge a Roma e comprende una parata militare in via dei Fori Imperiali.
  • La deposizione di una corona d'alloro al Milite Ignoto presso l'Altare della Patria.
  • L'apertura al pubblico dei giardini del Quirinale.
  • Molte altre iniziative culturali e ricreative si svolgono in tutto il paese.

La Festa della Repubblica è un giorno festivo in Italia, quindi scuole, uffici e molte attività commerciali sono chiuse.